L’intera città diventa un unico grande hub di esperienze dove ogni luogo è un’opportunità di vivere al meglio la propria giornata di lavoro o formazione. Gli spazi inoccupati tornano a vivere e a generare valore, l’economia dei territori non è più soggetta a migrazioni di massa.

HUBQUARTER

Sharing Economy

Hubquarter è un’opportunità concreta per le aziende di implementare e realizzare il proprio Piano sui Temi del digitale e della sostenibilità. Le organizzazioni, pubbliche e private, agiscono in modo ecosistemico, condividendo i propri spazi e restituendo, così, valore agli immobili.

MYSPOT Platform

Spazio e tempo tornano ad essere due elementi dinamici, che incidono direttamente sulle scelte delle persone e sul loro livello di engagement. Hubquarter agevola il networking inter e intraziendale, lo scouting e lo sviluppo di nuovi talenti, incide sui nuovi modi di vivere il lavoro.

Engage Academy

Le città godono di una redistribuzione di risorse in tutto il territorio intensificando il rapporto con le comunità e diminuendo le “migrazioni di massa” che generano traffico e inquinamento dell’aria. La vocazione naturale di ciascun luogo diventa un elemento distintivo nella scelta dell’esperienza lavorativa

DA HEADQUARTER
AD HUBQUARTER

Ripensare la work experience
al tempo dell'ufficio diffuso

REAL ESTATE EVOLUTION

Ognuno di noi ha predisposizioni differenti e costruire relazioni nei modi che più gli appartengono. Allo stesso modo ogni luogo ha la sua vocazione culturale, una sapienza che viene trasferita a chi lo frequenta.

PLACE MANGEMENT START

Da queste due dimensioni – il numen personale e il genius loci – prende il via il concetto di Hubquarter: una soluzione innovativa di redistribuzione di spazi e tempi di lavoro, in funzione dell’incontro più efficace e soddisfacente possibile tra persone e persone e tra persone e luoghi

EXPERIENCE, PEOPLE, SPACE

Abbiamo messo a punto una piattaforma tecnologica – MYSPOT dichiarata Cool Vendor da Gartner che è in grado di fare matching tra la grande disponibilità di spazi esistente e la domanda di lavoro distribuito ed esperienziale che le persone pongono alle proprie aziende.

NETWORK PLACES CORPORATE

In questo modo possiamo creare un vero e proprio HUB di opportunità, capillare all’interno della città e potenzialmente differente ogni giorno.

HUBQUARTER PLATFORM

Hubquarter innova i concetti stessi di spazio e tempo applicati al mondo del lavoro. Entrambi vengono ripensati in base alle diverse attitudini delle persone e alle specifiche vocazioni dei luoghi. In questo modo si generano relazioni nuove, che non sono imposte dai perimetri statici dell’azienda, ma nascono spontaneamente dalla reciproca affinità di persone e luoghi. Affinità che viene misurata e mappata da una piattaforma tecnologica che consente di conoscere il livello di engagement di uno spazio, per esempio, o la capacità relazionale di una community.

HUBQUARTER FACTORY

Per prendere parte all’Hubquarter Factory e partecipare ai prossimi appuntamenti

“L’idea nasce da una convinzione che abbiamo da sempre: i luoghi di apprendimento e di lavoro non possono essere chiusi in scatole di cemento, ma devono essere in comunicazione con il territorio, aprirsi, entrando in connessione con le comunità che lo abitano in una logica di HUB”.

Daniele di Fausto

CEO @ eFM
Fondatore Venture THINKING

“Lo sviluppo sostenibile integrale non riguarda ciò che viene dato alle persone, ma la scoperta e la creazione delle condizioni per la loro partecipazione attiva”.

Maria Sophia Aguirre

Professore Ordinario di Economia alla Catholic University of America

Il tasso di motivazione e coinvolgimento del personale nelle organizzazioni in Italia è al 5% (tre anni fa era al 14%). È importante capire che l’engaging in azienda ha un impatto sulla performance finale, generando un +21% in media di produttività”.

Alberto Ribera

Professore di Practice of Management of Managing People in Organizations presso la IESE Business School,

Engaging Places

I luoghi di apprendimento e di lavoro non sono più chiusi in scatole di cemento, ma si aprono al territorio entrando in connessione con le comunità che lo abitano in una logica che abbiamo definito “Hub Quarter”, in contrapposizione al vecchio concetto di “head quarter”. L’intera città è un unico grande hub di esperienze dove ogni luogo è un’opportunità di vivere al meglio la propria giornata di lavoro o formazione. Abbiamo applicato la sharing economy al mondo degli spazi, rendendo misurabili i vantaggi in termini di impatto sociale e di coinvolgimento delle persone.

HUBQUARTER SU
IL SOLE 24 ORE

L'intervista di Daniele Di Fausto nell'articolo di Paola Dezza, responsabile real estate

OBIETTIVI DI SOSTENIBILITà

VUOI SAPERNE DI PIù?

Let's transform our way of working!

eFM nasce nel 2000 con l’obiettivo della trasformazione digitale degli ambienti di lavoro. Oggi in 4 continenti300 fra architetti, ingegneri, data scientist, economisti, psicologi e antropologi lavorano fianco a fianco nel gestire 90 milioni di mq e 2 miliardi di servizi per tutte le maggiori corporation.